PREMESSE: NATURA E FUNZIONI DELL’ENTE
L’INPGI – Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” – già riconosciuto con Regio Decreto 25 marzo 1926, n. 838 – è una fondazione dotata di personalità giuridica di diritto privato incaricata di pubbliche funzioni a norma dell’art. 38 della Costituzione, con autonomia gestionale, organizzativa e contabile, ai sensi dell’art. 1 del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509. L’attività di natura pubblica è soggetta alla vigilanza del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’Istituto attua la previdenza e l’assistenza a favore degli iscritti nell’Albo dei giornalisti e nel Registro dei praticanti tenuti dall’Ordine dei giornalisti, nonché dei rispettivi familiari a loro carico, nelle forme, alle condizioni e nei limiti previsti dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti.
Provvede, altresì, alla corresponsione della pensione di invalidità, vecchiaia e superstiti e dell’indennità di maternità – nei limiti, alle condizioni e con le modalità previste dall’apposito regolamento – nei confronti dei giornalisti professionisti e pubblicisti iscritti nell’apposito Elenco di categoria e nei confronti dei praticanti iscritti nell’apposito registro, che svolgono attività autonoma di libera professione giornalistica, anche sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa, ancorché contemporaneamente svolgano attività di lavoro dipendente.
Per la categoria professionale di coloro che svolgono l’attività in forma autonoma è costituita presso l’Istituto una gestione previdenziale separata, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lettera b), del Decreto Legislativo 10 febbraio 1996, n.103.
Allo scopo di conseguire tali obiettivi vengono necessariamente utilizzati dati di tipo personale. Il trattamento di tali informazioni è consentito per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, al fine di adempiere ai compiti attribuiti da leggi e regolamenti e per la corretta gestione del rapporto di lavoro tra l’istituto e il personale dipendente.
In ambito Privacy, l’obiettivo dell’Istituto è quello di garantire che il trattamento dei dati personali – attuato nell’ambito delle funzioni istituzionale e per l’espletamento del regolare assolvimento della mission attribuita da Leggi, Statuto e regolamenti – avvenga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza e all’identità personale degli interessati.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
L’INPGI ha sede legale in Via Nizza, 35 – 00198 Roma (RM), ed è Titolare – in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore ai sensi dello Statuto – dei trattamenti di dati personali e quindi pienamente responsabile, ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679.
PRINCIPI DI GESTIONE
La gestione della Privacy per la protezione dei dati personali è fondata sui seguenti principi:
1. RESPONSABILITÀ’
I trattamenti di dati personali sono gestiti nell’ambito di apposite strutture organizzative – definite e rappresentante mediante organigramma interno – modellate in articolazioni funzionali alle quali sono attribuite specifiche responsabilità.
2. TRASPARENZA
All’atto della raccolta dei dati, conformemente al vigente Regolamento UE, viene fornita all’interessato un’informativa – pubblicata nella sezione privacy del sito istituzionale – sulle finalità e sulle modalità dei trattamenti, sul carattere obbligatorio o facoltativo del conferimento dei dati, sulle conseguenze del mancato conferimento, sui soggetti o sulle categorie di soggetti cui i dati personali possono essere comunicati e l’ambito di comunicazione dei medesimi, sui diritti previsti dalla norma, sulla identità e sulla sede del Titolare e dei Responsabili del trattamento.
3. RACCOLTA DEI DATI
I dati personali sono trattati in modo lecito e secondo correttezza, sono registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, sono pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità del trattamento e sono conservati per il tempo necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e successivamente trattati.
4. FINALITA’ DELL’UTILIZZO
Le finalità del trattamento dei dati personali sono rese note agli interessati al momento della raccolta ed attengono comunque all’esercizio delle attività istituzionali o strumentali dell’ente. I dati personali non vengono comunicati a terzi e/o diffusi senza il preventivo consenso dell’interessato, salvo nei casi espressamente indicati dalle normative di riferimento.
5. VERIFICABILITÀ’
I dati personali vengono aggiornati nel corso del tempo e sono organizzati e conservati in modo tale da garantire all’interessato la possibilità di conoscerli, di controllarne la qualità, di richiederne l’eventuale correzione, integrazione, cancellazione per violazione di legge od opposizione al trattamento e di esercitare tutti gli altri diritti, ai sensi e nei limiti della normativa vigente.
6. SICUREZZA
L’Istituto identifica e adotta idonee e preventive misure di sicurezza in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. Periodicamente viene effettuata l’analisi dei Rischi, per verificare l’aderenza ai requisiti di legge e per adottare eventualmente nuove misure di sicurezza in seguito a cambiamenti organizzativi, innovazioni tecnologiche o modifiche nella tipologia dei dati raccolti. Inoltre è prevista la formazione e l’aggiornamento periodico per i Responsabili e per gli addetti autorizzati.
7. COMUNICAZIONE DEI DATI
I dati personali possono essere comunicati a soggetti terzi, pubblici e privati, con il consenso degli interessati, se richiesto dalla legge e comunque previa specifica informativa che ne chiarisca le finalità.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI INPGI
Dr. Marcello Battistella
e-mail: privacy@inpgi.it
PEC: privacy@inpgi.legalmail.it
tel.: 06/8578279-291