REQUISITI
L'obbligo assicurativo presso l'INPGI ricorre nei casi in cui, a prescindere dal CCNL applicato e dell'inquadramento aziendale, concorrano le seguenti condizioni:
- iscrizione all'Albo dei giornalisti (elenco professionisti, elenco pubblicisti e/o registro praticanti);
- svolgimento di attività lavorativa riconducibile a quella professionale giornalistica.
Le suddette condizioni devono essere concorrenti e non alternative.
Infatti, a prescindere dal CCNL che regola il rapporto di lavoro , ai sensi della vigente normativa (legge n. 1564/51, l. n.1122/55, art.38 della legge n.416/81 - come sostituito dall'art.76 della legge n.388/2000, Statuto e Regolamento dell'INPGI), il giornalista (professionista, pubblicista e/o praticante) che svolga attività di lavoro subordinato riconducibile a quella della professione giornalistica, ai fini della tutela previdenziale, è obbligatoriamente iscritto all'INPGI.
Tale principio, secondo il quale - ai fini dell'iscrizione dei giornalisti all'INPGI - rileva soltanto lo svolgimento di attività di natura giornalistica, è stato ribadito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota 9PP/80907/AG-V-180 del 24 settembre 2003.
In tale nota, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota 9PP/80907/AG-V-180 del 24 settembre 2003, ha precisato che i giornalisti assunti alle dipendenze della Pubblica Amministrazione - sia a tempo determinato che a tempo indeterminato - con affidamento di incarico giornalistico, ovvero che svolgano attività di lavoro riconducibile alla professione giornalistica, devono essere obbligatoriamente iscritti presso l'Inpgi
(vai alla Circolare INPDAP/INPGI n.9 del 9 febbraio 2004).
Lo stesso principio è stato nuovamente ribadito - per i dipendenti da aziende private - dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota n. 14072 del 27/12/2005.
DOCUMENTAZIONE
Per perfezionare l'iscrizione il giornalista deve trasmettere all'Istituto, anche tramite il locale Ufficio di corrispondenza una autocertificazione, corredata dalla copia di un valido documento di identità, sostitutiva della seguente documentazione:
- certificato rilasciato dall'Ordine professionale dei giornalisti, comprovante che il richiedente e' iscritto nell'Elenco professionisti o pubblicisti, onel Registro praticanti;
- certificato di nascita;
- certificato di residenza;
- certificato di stato di famiglia.
Il giornalista deve, inoltre, comunicare il proprio codice fiscale e l'indirizzo dove intende ricevere tutte le comunicazioni provenienti dall'INPGI.
UFFICIO COMPETENTE
Servizio Entrate Contributive
Roma 00198 - Via Nizza, 35
MODULISTICA
ATTENZIONE: il seguente modulo è utilizzabile ESCLUSIVAMENTE dai giornalisti lavoratori dipendenti LINK AI MODULI