DASM – Soggetti abilitati alla trasmissione

Con circolare n.2 del 24/01/2006 è stato comunicato che le Aziende e le Amministrazioni pubbliche tenute alla presentazione della denuncia contributiva mensile all’INPGI dovranno inoltrare il file contenente la denuncia da trasmettere, elaborata con la procedura DASM messa a disposizione dall’Istituto, attraverso i servizi di trasmissione telematica dell’Agenzia delle Entrate, che attualmente sono:

– ENTRATEL, utilizzato dai contribuenti obbligati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni che devono presentare il modello 770 in relazione a più di 20 soggetti. Il servizio è accessibile sia tramite una rete privata virtuale , sia via internet;

– FISCONLINE, accessibile via internet, utilizzato dai contribuenti obbligati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali che non devono presentare il mod. 770, o che lo devono presentare in relazione a non più di 20 soggetti, e dai cittadini che vogliono avvalersi della facoltà di presentare la dichiarazione in via telematica.

Nella stessa circolare si precisava che, “i soggetti che, per qualsiasi motivo, non fossero già abilitati all’utilizzo dei predetti servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate potranno rivolgersi agli intermediari abilitati alla presentazione telematica delle dichiarazioni, oppure dovranno richiedere l’abilitazione presentando apposita richiesta agli uffici locali di tale Amministrazione o, per Fisconline, direttamente via internet”.

A seguito di richieste di chiarimento, si precisa che l’accesso ai suddetti servizi forniti dall’Agenzia delle Entrate avviene con appositi codici identificativi e costituisce, quindi, sottoscrizione autentica della denuncia trasmessa. Di conseguenza, l’inoltro deve essere effettuato dal datore di lavoro, utilizzando il proprio codice identificativo.

I datori di lavoro, per la trasmissione delle denunce, possono – in ogni caso – avvalersi anche dei soggetti abilitati a svolgere gli adempimenti di cui all’articolo 1 della legge 11 gennaio 1979, n. 12 e successive modificazioni ed integrazioni.

Tali soggetti sono:

  • i professionisti iscritti negli albi dei consulenti del lavoro, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e degli avvocati;
  • le associazioni e le società semplici costituite fra professionisti di cui al punto precedente per l’esercizio in forma associata di arti e professioni (studio associato);
  • le associazioni di categoria;
  • le società commerciali di servizi contabili (CED) aventi le caratteristiche di cui alla circolare del Ministero del Lavoro n. 14 del 15 marzo 2000 ed alla lettera circolare del 13 novembre 2003, Prot. 1665. Si procederà all’abilitazione del responsabile del CED stesso;
  • i soggetti indicati nel D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, art. 31, quali le società capogruppo di gruppi di impresa e i consorzi o società consorziate delegate ad eseguire gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti.

Per l’invio della denuncia mensile attraverso gli intermediari di cui sopra, semprechè gli stessi siano abilitati al servizio ENTRATEL o FISCONLINE, il datore di lavoro deve trasmettere all’INPGI apposita delega in cui sia riportato il nominativo ed il codice fiscale del professionista o del responsabile della struttura delegata agli adempimenti contributivi (Mod. CV/DEL reperibile nella sezione modulistica del sito www.inpgi.it).

Le informazioni relative agli intermediari incaricati all’invio telematico delle denunce in questione, saranno memorizzate nella sezione anagrafica della posizione aziendale. E’ evidente che, il datore di lavoro che cambi intermediario deve tempestivamente provvedere a rilasciare una nuova delega.

Le denunce contributive che saranno eventualmente inoltrate attraverso un soggetto diverso dal datore di lavoro o dall’intermediario appositamente delegato non potranno essere accettate.

MODULISTICA: TRASMISSIONE DASM – DELEGA SOGGETTI ABILITATI (MOD. CV-DEL)