Gestione Separata – Riscatto laurea

Il giornalista può richiedere il riscatto del periodo di studio nel caso in cui questo non sia già coperto da contribuzione in altro regime previdenziale obbligatorio.

E’ possibile riscattare i periodi corrispondenti alla durata dei corsi legali di studi universitari a seguito dei quali siano stati conseguiti i seguenti titoli:

diploma universitario
diploma di laurea
diploma di specializzazione (se di durata almeno biennale)
dottorato di ricerca

 

Come si calcola il costo del riscatto

Il giornalista può richiedere agli uffici Inpgi il calcolo del costo del riscatto, utilizzando il modulo on-line. Tale richiesta non è impegnativa, e il giornalista può quindi liberamente decidere, una volta presa visione degli importi, di non procedere con la pratica.

L’onere del riscatto è determinato con le norme che disciplinano la liquidazione della pensione con il sistema contributivo. Per il calcolo dell’onere dei periodi di riscatto si applicano le aliquote contributive di finanziamento vigenti alla data di presentazione della domanda.

Per ogni anno di riscatto, l’onere è pari alla contribuzione dovuta sul reddito percepito dal giornalista e dichiarato all’INPGI nell’ultimo anno (anno precedente la domanda di riscatto).

 

Modalità di pagamento

L’onere del riscatto può essere versato all’INPGI in una delle seguenti modalità:

– in unica soluzione;
– in 48 rate mensili;
– in 96 rate mensili;
– in 120 rate mensili;

Non è dovuto nessun interesse di rateazione.

MODULISTICA: Riscatto corsi di studio universitario