Cliccare sul testo sottostante per accedere alla pagina:
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA DEI REDDITI PRODOTTI NEL 2022
PER ATTIVITA’ LIBERO – PROFESSIONALE
Avviso |
Si informa che le CU 2023 (Redditi 2022) sono disponibili per la consultazione nell’Area riservata agli iscritti. |
Sono consultabili e scaricabili dal sito web dell’INPGI le certificazioni uniche (CU 2023) riferite alle prestazioni erogate dall’Istituto nel corso del 2022 agli iscritti presso la propria Gestione previdenziale.
La documentazione è reperibile accedendo nell’apposita sezione “Area Riservata” con le credenziali di autenticazione del sistema SPID.
Per dotarsi di tale strumento, qualora sprovvisti, è possibile consultare qui (link a https://www.spid.gov.it/) le informazioni messe a disposizione dalla competente autorità governativa. Si evidenzia che per gli iscritti residenti all’estero, anche se privi di codice fiscale, è possibile attivare comunque la procedura di seguito descritta (https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/spid-per-i-cittadini-italiani-allestero/)
Anche quest’anno, come di consueto, l’Istituto ha inoltre sottoscritto delle convenzioni con i seguenti CAF per l’assistenza agli iscritti ai fini della dichiarazione dei redditi 2022:
Acli Milano Servizi Fiscali Srl (la cui l’attività viene svolta esclusivamente nel territorio di Milano – Monza/Brianza e relative province):
CAAF 50&Più SRL (operante su tutto il territorio nazionale):
Il nuovo Inpgi si presenta ai suoi iscritti con le carte in regola. I conti di quella che, fino a sei mesi fa, era la Gestione Separata non presentano criticità. Il risultato della gestione previdenziale si mantiene stabile per il 2022 e per il 2023 e la gestione patrimoniale, pur subendo gli effetti delle forti turbolenze dei mercati nella prima parte di quest’anno, mostra capacità di tenuta e di difesa del patrimonio. Continua a leggere
Dal 17 ottobre 2022 è stato reso disponibile anche mediante l’utilizzo delle credenziali rilasciate dal Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) l’accesso all’area web riservata messa a disposizione degli iscritti all’INPGI, all’interno della quale è possibile fruire del servizio di consultazione della propria posizione previdenziale (estratto conto contributivo, certificazioni fiscali, cedolini di liquidazione di prestazioni, ecc.) nonché delle funzioni per attivare le domande per l’accesso ad alcune prestazioni.
Dal 18 novembre 2022 è terminato il periodo transitorio durante il quale è stata comunque prevista la facoltà di utilizzo anche delle credenziali rilasciate in precedenza dall’Istituto.
Dal giorno 19 novembre 2022, pertanto, il sistema consente l’’autenticazione solo mediante l’utilizzo delle credenziali SPID. Per informazioni sulle modalità di acquisizione delle credenziali SPID è possibile consultare questa sezione
Copyright © 2017 – 2022. INPGI e INPGINOTIZIE.IT tutti i diritti riservati
Sono in corso di pagamento le prime erogazioni dell’indennità “una tantum” prevista dall’articolo 33 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con la legge 15 luglio 2022, n. 91, quale misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori autonomi e dei professionisti a seguito della crisi energetica e al rincaro dei prezzi. Continua a leggere
A partire dal 17 ottobre il servizio telematico di accesso all’area web riservata messa a disposizione degli iscritti all’INPGI è disponibile utilizzando le credenziali rilasciate dal Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
All’interno della predetta area web – che è oggetto di costante implementazione per ampliare sempre di più la gamma di servizi accessibili in modalità telematica – si trovano, come è noto, i principali servizi di consultazione della propria posizione previdenziale (estratto conto contributivo, certificazioni fiscali, cedolini di liquidazione di prestazioni, ecc) nonché le funzioni per attivare le domande per l’accesso ad alcune prestazioni.
Fino al 18 novembre 2022 è stato possibile continuare ad accedere anche utilizzando le precedenti credenziali rilasciate dall’Istituto. Dal giorno successivo, 19 novembre 2022, il sistema invece consente l’’autenticazione solo mediante l’utilizzo delle credenziali SPID.
Per informazioni sulle modalità di acquisizione delle credenziali SPID è possibile consultare questa sezione (https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/)
Copyright © 2017 – 2022. INPGI e INPGINOTIZIE.IT tutti i diritti riservati
Il Bonus può essere richiesto, a partire dalle ore 12:00 del 26 settembre, accedendo all’Area riservata degli Iscritti INPGI.
E’ necessario avere il browser abilitato all’utilizzo dei cookies e di javascript.
Per la compilazione della domanda si avranno a disposizione 15 (quindici) minuti:
è quindi utile avere sottomano i dati necessari alla compilazione del form (in particolare l’IBAN su cui accreditare il Bonus).
Clicca qui per accedere alle informazioni relative ai requisiti della concessione del Bonus 200 (sarai indirizzato nel sito inpginotizie.it)
Copyright © 2017 – 2022. INPGI e INPGINOTIZIE.IT tutti i diritti riservati
Uno degli effetti indiretti del trasferimento all’INPS della gestione previdenziale dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro dipendente è il venir meno, in capo all’INPGI, dei presupposti operativi necessari per continuare a gestire – per conto delle Parti Sociali FIEG e FNSI e sulla base dell’apposita Convenzione – le funzioni di “cassa” afferenti al Fondo Contrattuale Integrativo “Ex Fissa”.
Nulla cambia per tutti coloro che hanno già presentato, entro il 30 giugno 2022, la domanda per ottenere l’”Ex Fissa”.
Per quanto riguarda, invece, le nuove domande da presentare a decorrere dal 1° luglio 2022, nelle more delle decisioni che le stesse Parti Sociali adotteranno al riguardo, si è convenuto, in via transitoria, che – al fine di garantire comunque una continuità in relazione all’iter amministrativo a disposizione dei giornalisti interessati – le richieste di accesso alle prestazioni previste a carico del Fondo possano essere comunque presentate all’INPGI, che provvederà ad accantonarle in attesa di trasferirle al soggetto che sarà individuato da FNSI e FIEG quale competente ad istruirle.
Cliccando su questo link è pertanto reperibile il modulo da utilizzare nella predetta fase transitoria per attivare ab origine l’iter di richiesta delle prestazioni del Fondo “Ex Fissa”.